Featured

Aggiornamento trattativa...

Per la Uilca il Premio Variabile di  Risultato deve avere un impianto chiaro, trasparente, tale da operare una ripartizione equilibrata della produttività del Gruppo e incentivare in maniera coerente con principi di eticità e di rispetto della normativa.

Gli incontri con l’Azienda avuti questa settimana sono stati incentrati sui necessari approfondimenti tecnici sul Premio Variabile di Risultato e sul processo di unificazione dei fondi a contribuzione definita. 

Approfondimenti Premio Variabile di Risultato (PVR) 

Due importanti novità in accoglimento delle richieste da noi avanzate: 

  • la previsione di una erogazione anche in caso di mancato raggiungimento dell’obiettivo che farebbe scattare il PVR;
  • la disponibilità a un’erogazione di quota parte del PVR in misura uniforme e senza distinzioni per tutti i dipendenti. 

L’accoglimento di entrambe le richieste è elemento che contribuisce ad avvicinare la proposta aziendale a quelle che sono le nostre posizioni in merito a una trattativa decisamente nuova per il nostro Gruppo e per il settore. 

Un’erogazione in caso di mancato raggiungimento del risultato-obiettivo tuttavia, può avvenire solo a condizione che il risultato sia comunque positivo (la presenza di un utile è peraltro condizione contrattualmente richiesta) e quindi dovrà necessariamente sottostare ai vincoli stabiliti e imposti dalla vigilanza. 

Abbiamo ribadito che il PVR deve avere un impianto chiaro, trasparente, tale da operare una ripartizione equilibrata della produttività del Gruppo e incentivare in maniera coerente con principi di eticità e di rispetto della normativa. 

Conguaglio VAP 2014 

Come sottoscritto nel verbale del 5 agosto, entro il 7 ottobre andrà anche definito il conguaglio del Vap 2014 parzialmente anticipato con l'operazione Lecoip.

Percorso di unificazione dei fondi a contribuzione 

Sono state esaminate le modifiche da apportare agli statuti del Fondo Banco Napoli, del Fondo Cariplo e del Fondo Cariparo che si renderanno necessarie dopo il passaggio al Fondo Unico di Gruppo delle loro sezioni a Contribuzione Definita. I citati fondi pensione infatti continueranno la loro operatività per la gestione delle attuali sezioni a Prestazione Definita. 

Continuiamo a ribadire che per la Uilca il fine dell'operazione deve essere di maggior vantaggio per i dipendenti, in primis i colleghi con le percentuali di contribuzione a carico dell'azienda più basse. 

Prossimi incontri 

Gli incontri con l’Azienda riprenderanno a partire dal prossimo martedì 29 settembre fino al 7 ottobre prossimo.