Sono un tuo collega e mi sono candidato nelle prossime elezioni della Cassa perchè le nostre future pensioni sono importanti, e quindi vorrei parlare di fatti e ragionamenti senza giocare su paure o emozioni come spesso accade nelle competizioni elettorali.
E' vero che abbiamo una fidejussione sulle prestazioni della nostra Cassa?
Negli anni '90 - quando la Cassa divenne un fondo chiuso -, grazie a due specifici accordi sindacali ottenemmo una doppia garanzia, collettiva e individuale, sotto forma di "integrazione individuale al rapporto di lavoro". E' una forma giuridica espressamente richiesta e ottenuta dai sindacati firmatari, che ci dà maggiori garanzie e tutele rispetto alle fidejussioni. Poi per brevità tutti parlano di fidejussione, ma grazie ai sindacati che hanno firmato quei due tutelanti accordi, siamo "doppiamente garantiti".
Che cos'è la "zainettizzazione"?
Per la Cassa ne sentiamo parlare da più di vent'anni ma non si è mai attuata. E' una operazione, già realizzata con successo da fondi analoghi, di attualizzazione della rendita attesa con trasformazione in capitale da riversare subito nel nostro Fondo a Contribuzione Definita in aggiunta allo zainetto attuale.
Che rischi e vantaggi comporterebbe per me?
La doppia garanzia ottenuta dai sindacati firmatari, impropriamente detta fidejussione, impedisce la modifica della tua prestazione, a meno di una tua esplicita accettazione. E' un po' come lìopzione conto sociale che aggiunge diritti senza togliere nulla a chi non è interessato; allo stesso modo l'opzione zainetto sarebbe soltanto ed esclusivamente volontaria, proprio grazie agli accordi sindacali firmati, che ti garantisono diritti individuali oltre che collettivi. I vantaggi sono individualmente da valutare, quali ad esempio la possibilità di richiedere anticipazioni del capitale. Chi non accettasse l'opzione, continuerebbe con tutte le garanzie attuali.
Ma se ne parla da più di vent'anni e non è detto che ci siano le condizioni per realizzarla.
Ovviamente dovrà essere preceduta da un accordo sindacale che tenga conto delle aspettative di tutti e il mio impegno sarà massimo nel proporre soluzioni che diano garanzie di equità.
Perchè il mio voto è importante?
Anche se la prestazione è per sempre garantita dalla banca, il buon rendimento della gestione della Cassa - principale compito del Consiglio che stiamo per eleggere - è un obbiettivo importante da perseguire, perchè in ogni modo ci rafforza nelle nostre tutele e aspettative.
Che rendimento ha avuto la Cassa?
A cura di Vincenzo Mocati ex Vice Presidente della Cassa, trovi in allegato una breve illustrazione dei bilanci dell'ultimo decennio. Riuscire a erogare maggiori prestazioni senza intaccare il capitale è stato un suo obiettivo ambizioso, ma pienamente realizzato!
Occorre continuare in questa direzione e con l'aiuto di Vincenzo Mocati e di Francesco Ruda (consigliere supplente con pluriennale esperienza) mi impegno a continuare nel modo migliore i loro ottimi risultati.
QUI trovi una breve scheda di presentazione e il nostro curriculum.
La nostra candidatura è per la continuità di una buona e corretta amministrazione, a tutela dei diritti di tutti noi iscritti, e abbiamo bisogno del tuo fondamentale sostegno.
Ci trovi nella prima riga della scheda elettorale:
vota INNAMORATI MARCO e RUDA FRANCESCO
CONTINUITA' NELLA TUTELA DEI NOSTRI DIRITTI