AbruzzoBasilicataCalabriaCampaniaEmilia RomagnaFriuli Venezia GiuliaLazioLiguriaLombardiaMarche
MolisePiemontePugliaSardegnaSiciliaToscanaTrentino Alto AdigeUmbriaValle d'AostaVeneto
Volantini e Comunicati UILCA
Dalle Aziende Dai Territori Comunicati ante 2010Sito Storico
Accordi
Accordi di Gruppo dal 2010 Contratto collettivo di secondo livello di Gruppo Accordi Aziendali Accordi 2001-2009 Acc. Settore Assicurativo
Assistenza Sanitaria
Fondo Sanitario di GruppoLong Term Care
ALI
Previdenza Complementare
Fondo e Contrib. Definita Gruppo ISPVecchi Fondi del GruppoLe Guide Previdenziali UILCA
Pari Opportunità e Diritti
DisabilitàPolitiche di Genere e Diritti
Sicurezza e Partecipazione
RLS e SicurezzaAltri Documenti Partecipazione
Da tempo la Uilca guarda con grande attenzione a un fenomeno, quello delle aggressioni, fisiche e verbali rivolte alle lavoratrici e lavoratori del Gruppo, che risulta in crescita e sta assumendo a nostro avviso una evoluzione che va analizzata, compresa e condurre ad adeguati presidi, non certo affrontata con approccio fatalistico.
Riteniamo che mai come oggi, in un contesto profondamente mutato, le aggressioni non possano essere derubricate ad azioni soggettive non prevedibili e riaffermiamo con forza, così come previsto dal D.Lgs. 81 Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, la responsabilità del datore di lavoro nell’adottare tutte le misure utili a prevenire un fenomeno che non è niente affatto isolato ed estemporaneo, ma appunto sta costituendo un rischio professionale distinto e autonomo da quelli fino a ora considerati tipici del nostro settore.
CONTINUA A LEGGERE QUI