AbruzzoBasilicataCalabriaCampaniaEmilia RomagnaFriuli Venezia GiuliaLazioLiguriaLombardiaMarche
MolisePiemontePugliaSardegnaSiciliaToscanaTrentino Alto AdigeUmbriaValle d'AostaVeneto
Volantini e Comunicati UILCA
Dalle Aziende Dai Territori Comunicati ante 2010Sito Storico
Accordi
Accordi di Gruppo dal 2010 Contratto collettivo di secondo livello di Gruppo Accordi Aziendali Accordi 2001-2009 Acc. Settore Assicurativo
Assistenza Sanitaria
Fondo Sanitario di GruppoLong Term Care
ALI
Previdenza Complementare
Fondo e Contrib. Definita Gruppo ISPVecchi Fondi del GruppoLe Guide Previdenziali UILCA
Pari Opportunità e Diritti
DisabilitàPolitiche di Genere e Diritti
Sicurezza e Partecipazione
RLS e SicurezzaAltri Documenti Partecipazione
Sin dal primo momento dell’emergenza sanitaria le OO.SS. del Gruppo hanno ritenuto che uno dei più importanti fattori di tutela della salute per i colleghi fosse il ricorso al Lavoro Flessibile.
L’aver già provveduto fin dal 2015 ad un accordo sindacale che ne definiva il quadro normativo, in netto anticipo su tutto il resto del Settore, ha consentito di mettere da subito in sicurezza tutti i lavoratori della Sede Centrale, che ne erano già destinatari. Abbiamo insistito in questi due mesi affinché il Lavoro Flessibile fosse rapidamente esteso anche a tutte le altre realtà per le quali non era originariamente stato previsto quali Filiali, Direzioni Regionali e di Area BdT, Divisione Private, FOL e Pulse.
La situazione di emergenza ha nel contempo esposto colleghi e clienti a maggior rischio di frodi ed attacchi degli hacker, per questo motivo la Banca ha deciso di rafforzare i presidi di cyber security.
Oltre alla sicurezza dei sistemi, riteniamo invece che occorra intervenire efficacemente sulle procedure informatiche in modo da permettere ai colleghi -in particolare alle task force- di poter lavorare bene e in “sicurezza”.
CONTINIA A LEGGERE QUI