In data odierna abbiamo sottoscritto con l'Azienda come OO.SS. unitarie di Intrum Italy l'accordo di proroga fino al 31 marzo 2021 della flessibilità in ingresso fino alle 10.30 e della pausa pranzo di mezz'ora, in ragione del perdurare dell'emergenza sanitaria.


La scorsa settimana abbiamo formalizzato la richiesta di incontro annuale ai sensi del vigente Protocollo delle Relazioni Industriali di Intrum Italy auspicando la partecipazione alla riunione del CEO Marc Knothe allo scopo di poter approfondire le prospettive economiche e strategiche dell’Azienda.


Si è conclusa senza pervenire a soluzioni condivise la procedura di confronto ex art. 51 del CCNL sul sistema incentivante per l'anno 2021. L'Azienda procederà all'applicazione unilaterale del sistema incentivante che ci è stato presentato, come già avvenuto per il sistema di valutazione. Nel comunicato unitario che allego esponiamo le ragioni della nostra contrarietà, torniamo su alcuni aspetti relativi al sistema di valutazione e annunciamo l'avvio di un percorso di coinvolgimento dei
...

La procedura di confronto tra OO.SS. e Azienda sul sistema per la valutazione del Personale e lo sviluppo professionale dello stesso prevista dall’art. 76 del CCNL del Credito si è conclusa senza soluzioni condivise in ordine ai criteri del suddetto sistema, così come comunicati dall’Azienda nel corso dei quattro incontri sul tema ai quali abbiamo partecipato.


Ieri abbiamo incontrato l’Azienda per dare seguito alla procedura di confronto sul sistema di valutazione delle performance prevista dall’articolo 76 del CCNL, avviata il 17 dicembre 2020.


Oggi abbiamo incontrato l’Azienda, rappresentata, oltre che da HR e Relazioni Industriali, anche dal capo di Operations Rabossi, per chiedere chiarimenti in merito all’articolo uscito sul “Messaggero” il 28 novembre 2020 che parlava di un possibile riassetto societario di Intrum Italy.


Abbiamo incontratol’Azienda perverificare la corretta applicazione dell’accordosullo Smart workingemergenziale e l’andamento della situazione relativa alla tolleranza oraria in ingresso.


Testo dell'accordo che proroga la tolleranza di 10 minuti fino al 31 marzo 2021 e invece l'elasticità in ingresso alle 10.30 e la riduzione a mezz'ora della pausa pranzo fino al 31 gennaio 2021


In data odierna abbiamo incontrato nuovamente l’Azienda per discutere sulla questione delle dotazioni tecnologiche necessarie per lo Smart working.


In data odierna abbiamo incontrato l’Azienda per ridiscutere, come da noi richiesto, l’accordo sullo Smart working siglato il 21 ottobre 2020, anche alla luce del DPCM del 3 novembre 2020, che ha suddiviso l’Italia in zone rosse, arancioni e gialle a seconda del grado di rischio contagio e di altri fattori legati all’emergenza da COVID-19.


In data odierna abbiamo incontrato l’Azienda per verificare, come previsto dal verbale di incontro siglato la scorsa settimana, lo stato di applicazione dell’accordo sullo Smart working.

