Con le richieste che abbiamo avanzato oggi ha preso il via la trattativa relativa al Piano Industriale 2022-2025 e in particolare sulla definizione delle nuove modalità “post pandemia” per la gestione dello Smart Working e del modello organizzativo (orari lavoro, hub, turni).
Al fine di definire regole e modalità che non si limitino a fornire soluzioni organizzative utili solo per l'Azienda, ma tengano conto anche delle aspettative e delle esigenze personali e di conciliazione vita-lavoro delle colleghe e colleghi oltre alle necessarie tutele, abbiamo rappresentato le nostre rivendicazioni di tutela ed economiche.
Un punto irrinunciabile di questa trattativa è la definizione di regole per la gestione dello Smart Working e delle altre flessibilità ad adesione volontaria, eventualmente con modalità e frequenze diverse, che coinvolgano – lo ribadiamo - tutti i dipendenti e quindi anche la Rete.
ieri e oggi sono continuati gli incontri di trattativa relativa all'evoluzione dell’organizzazione del lavoro secondo le linee del Piano Industriale 2022/2025. In particolare ci siamo concentrati sullo Smart Working.
APPROFONDISCI QUI TUTTI I TEMI DELL'INCONTRO
Un punto irrinunciabile di questa trattativa continua ad essere la definizione di regole per la gestione dello Smart Working in linea con le previsioni del CCNL e che garantiscano a tutte le colleghe e i colleghi una fruizione reale.
Il confronto proseguirà la prossima settimana
Oggi abbiamo nuovamente incontrato l’Azienda per procedere nel confronto in tema di organizzazione del lavoro nel nostro Gruppo. Alla luce delle proposte aziendali presentateci nel mese di luglio, che si riconnettono alle linee evolutive disegnate dal nuovo Piano Industriale, ma contengono anche aspetti fortemente innovativi, anche rispetto alle modalità applicative di previsioni di legge e di contratto, abbiamo ritenuto opportuno richiedere ulteriori precisazioni e chiarimenti. Questo primo anno di Piano è già stato connotato da interventi preparatori di sviluppi organizzativi che troveranno una realizzazione più compiuta a partire dal 2023 – in primis la creazione di IsyBank in correlazione con interventi sulla
rete fisica e digitale. I nostri approfondimenti sono stati indirizzati quindi a conoscere con maggiore dettaglio le tempistiche di esecuzione delle scelte organizzative programmate, così come gli ambiti di sperimentazione di iniziative già prospettateci, nel quadro complessivo della trattativa che stiamo svolgendo. Riteniamo infatti che tutti i temi che stiamo affrontando meritino di avere una trattazione completa, che possa intercettare in chiave prospettica il cambiamento organizzativo e culturale che il nostro lavoro e il nostro Gruppo stanno affrontando.
La prossima settimana l’Azienda ci fornirà ulteriori delucidazioni utili per una più approfondita elaborazione di quelle che sono le proposte che intendiamo avanzare e che come sempre vanno nella direzione di individuare tutele collettive per tutto il personale del Gruppo, sia delle strutture di governance che delle filiali digitali e fisiche della Rete.