• intesasanpaolo@uilca.it
uilcais.it uilcais.it
  • Rappresentanti Sindacali
    • Abruzzo
      Basilicata
      Calabria
      Campania
      Emilia Romagna
      Friuli Venezia Giulia
      Lazio
      Liguria
      Lombardia
      Marche

      Molise
      Piemonte
      Puglia
      Sardegna
      Sicilia
      Toscana
      Trentino Alto Adige
      Umbria
      Valle d'Aosta
      Veneto

      Cerca Rappresentate
  • Volantini e Accordi
    • Volantini e Comunicati UILCA

      Dalle Aziende
      Dai Territori
      Comunicati ante 2010
      Sito Storico

      Ricerca nei Documenti

      Accordi

      Accordi di Gruppo dal 2010
      Contratto collettivo di secondo livello di Gruppo
      Accordi Aziendali
      Accordi 2001-2009
      Acc. Settore Assicurativo

  • Welfare
    • Assistenza Sanitaria

      Fondo Sanitario di Gruppo
      Long Term Care

      ALI

       

      Previdenza Complementare

      Fondo e Contrib. Definita Gruppo ISP
      Vecchi Fondi del Gruppo
      Le Guide Previdenziali UILCA

  • Pari Opportunità e Diritti
    • Pari Opportunità e Diritti

      Disabilità
      Politiche di Genere e Diritti

      Sicurezza e Partecipazione

      RLS e Sicurezza
      Altri Documenti Partecipazione

Login
Featured

PVR Cash e Conto sociale: un focus su opzioni e tassazione

15 Maggio 2020

Se hai scelto di destinare a Conto sociale il tuo PVR puoi procedere entro il 29 maggio a individuare l'utilizzo dell’importo fra le opzioni disponibili:

  • Contributo aggiuntivo alla propria posizione di previdenza complementare (totalmente esente da imposte e trattenute sia ora sia al momento del percepimento)
  • Rimborso delle spese sostenute nel corso del 2019, se non già rimborsate tramite il Conto Sociale dello scorso anno, e anche di quelle sostenute nel 2020, per:
    • servizi di educazione e istruzione, anche in età prescolare, per i figli (da quest’anno è possibile chiedere anche il rimborso delle spese sostenute per l’acquisto di strumenti compensativi e di sussidi tecnici e informatici che assicurino ritmi graduali di apprendimento da parte di propri familiari, fiscalmente a carico, studenti con DSA);
    • servizi di assistenza ai familiari anziani o non autosufficienti anche non fiscalmente a carico;
    • l’acquisto degli abbonamenti per il trasporto pubblico locale, regionale e interregionale del dipendente e dei familiari fiscalmente a carico.
  • Liquidazione in busta paga

CONTINUA QUI

Featured

Prosegue il confronto con l'Azienda

15 Maggio 2020

Le giornate di mercoledì e giovedì sono ritornate a essere le giornate deputate al confronto con l’Azienda sia per quanto attiene l’evolversi della Fase 2 che agli altri temi che l’emergenza Covid 19 aveva reso necessario procrastinare. Qui di seguito i dettagli delle tematiche affrontate.

Task force

Misurazione temperatura – Ordinanza Regione Lombardia

Astensione cautelativa, lavoro flessibile e assegnazione di pc

Protocollo ABI 12 maggio e Decreto maggio

Accordo Formazione finanziata FBA

Avvio della procedura di cessione del ramo d’azienda acquiring a Nexi

Filiali Fideuram: nuovo applicativo deposito titoli

LEGGI GLI APPROFONDIMENTI QUI

Featured

PVR e SET 2019: erogazione 13 maggio

07 Maggio 2020

Abbiamo contestato all’Azienda la poca chiarezza nelle dichiarazioni che si sono succedute nei giorni scorsi in diverse realtà territoriali, che hanno enfatizzato la riduzione dei premi individuali senza spiegarne le motivazioni sottostanti, e cioè i parametri individuati nell’accordo che hanno consentito di ampliare notevolmente la base dei colleghi premiati, ponendo così in secondo piano il fatto che, rispetto al 2019, quest’anno ci saranno oltre 10.000 colleghi in più che beneficeranno del premio.

Ciò ha prodotto forte disappunto nei colleghi di fronte a un premio derivante dal SET inferiore rispetto alle loro aspettative, aspettative che nel tempo erano state create anche a seguito di fuorvianti ed erronee informazioni fornite da molti responsabili, che nell’illustrazione del Sistema Tutela non hanno evidenziato correttamente il meccanismo di ripartizione del premio.

Per le OO.SS., in ogni caso, visti i brillanti risultati del 2019 ottenuti grazie alla dedizione di tutti i dipendenti, ci sarebbe stato tutto lo spazio necessario per una seria valutazione, da parte dell’Azienda, di un concreto riconoscimento di tale impegno, attraverso l’aumento del montante del SET.

Abbiamo anche richiesto di aprire il confronto, non appena possibile, per individuare nuove modalità e criteri in un’ottica di semplificazione e chiarezza per il premio di quest’anno, che consenta di premiare gli sforzi delle lavoratrici e dei lavoratori in una situazione di emergenza Covid-19, riconoscendo l’impegno straordinario.

Continua a leggere qui i dati dei percettori di PVR, SET e sistema incentivante NPL.

Featured

E' ripartita la trattativa sui ruoli e percorsi professionali

08 Maggio 2020

Vi è stato un primo incontro per il riavvio della trattativa relativa ai ruoli professionali, per la definizione dei criteri di complessità dei gestori svincolati dai portafogli e per le figure dei Direttori e Coordinatori Terzo Settore e Filiali Remote, dei Gestore Aziende Retail GAR, Gestore Enti, Gestore Remoto e Gestore Terzo Settore.

La volontà delle OO.SS. è ricercare un impianto il più semplice, e trasparente possibile per riconoscere le competenze e l’impegno dei colleghi che ricoprono i ruoli prospettati.

CONTINUA A LEGGERE QUI

Featured

Smart working, sicurezza e strong authentication

04 Maggio 2020

Sin dal primo momento dell’emergenza sanitaria le OO.SS. del Gruppo hanno ritenuto che uno dei più importanti fattori di tutela della salute per i colleghi fosse il ricorso al Lavoro Flessibile.

L’aver già provveduto fin dal 2015 ad un accordo sindacale che ne definiva il quadro normativo, in netto anticipo su tutto il resto del Settore, ha consentito di mettere da subito in sicurezza tutti i lavoratori della Sede Centrale, che ne erano già destinatari. Abbiamo insistito in questi due mesi affinché il Lavoro Flessibile fosse rapidamente esteso anche a tutte le altre realtà per le quali non era originariamente stato previsto quali Filiali, Direzioni Regionali e di Area BdT, Divisione Private, FOL e Pulse.

La situazione di emergenza ha nel contempo esposto colleghi e clienti a maggior rischio di frodi ed attacchi degli hacker, per questo motivo la Banca ha deciso di rafforzare i presidi di cyber security. 

Oltre alla sicurezza dei sistemi, riteniamo invece che occorra intervenire efficacemente sulle procedure informatiche in modo da permettere ai colleghi -in particolare alle task force- di poter lavorare bene e in “sicurezza”.

CONTINIA A LEGGERE QUI

  1. Fase 2: è necessaria maggiore prudenza
  2. Verso la fase 2 per la Rete
  3. CORONAVIRUS: ulteriori aggiornamenti
  4. Piano ferie: no a forzature!
  5. Improvvisa e unilaterale decisione dell'Azienda. Non c'è nessun accordo!
  6. Ulteriore aggiornamento su Coronavirus
  7. Emergenza Coronavirus: aggiornamenti 1 aprile
  8. Un Grazie e uno sguardo in prospettiva
  • Inizio
  • Indietro
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • Avanti
  • Fine
Pagina 37 di 110
© 2025 UILCA Gruppo Intesa Sanpaolo - Powered By MOSAICO Digital Agency - Webmaster Enzo Romani - Contatto Tecnico - Social Media Policy - Cookies Policy - Privacy Policy
  • Rappresentanti Sindacali
  • Volantini e Accordi
    • Volantini e Comunicati UILCA
    • Dalle Aziende
    • Dal Territorio
    • Comunicati ante 2010
    • Accordi
    • Accordi di Gruppo dal 2010
    • Contr.collettivo di secondo livello
    • Accordi Aziendali
    • Accordi 2001-2009
    • Acc. Settore Assicurativo
  • Welfare
    • Assistenza Sanitaria
    • Previdenza Complementare
    • ALI
    • Guide Previdenziali
  • Pari Opportunità e Diritti
    • Disabilità
    • Politiche di Genere e Diritti
  • Sicurezza e Partecipazione
    • RLS e Sicurezza
    • Altri Documenti Partecipazione
  • Sito Storico
  • Chi Siamo
  • Login